La chiave di tutte le scienze è senza dubbio il punto di domanda.
(Honorè De Balzac)
Ci sono delle frasi che a volte colpiscono la mia attenzione e il mio immaginario e mi portano a fare riflessioni che magari poco hanno a che fare con quello che l'autore voleva dire.
E quindi per la serie un post demenziale mi verrebbe da dire:
se applicassimo questo principio alla finanza pubblica quale sarebbe il punto di domanda?
Dove caxxo prendo i soldi per ............???
Se lo applicassimo alla religione? ops... la religione non è una scienza ma una questione di fede
(non emilio, quello ha fede solo in berlusca)!
Tornando alla finanza pubblica Tremonti ha posto il quesito alla Gelmini e lei gli ha dato la chiave di tutte le scienze!
mercoledì 29 ottobre 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
8 commenti:
La scienza di restare ignoranti.
un saluto
ti sei data alla finanza creativa pure tu
Più che altro è parte della parola d'ordine di questo governo: dove tagliamo?
Grandioso post.
Potresti andare alla Federal Reserve .
mmmm bello balzac, nn bella la gelmini
Potremmo associare il principio a finanza pubblica e religione insieme...!
oltre che le chiavi, la gelmini, gli ha dato pure altro e di più, più volte, a tanti, a tutti.
ora ecco, come esordio nel tuo blog, iniziare con la gelmini mi induce in pessime tentazioni, avrei preferito un ingresso più soft, ecco, magari un commentino su isotta... ma non so resistere alla possibilità poter offendere quella sottospecie di formichiere.
[che poi ecco sia una misera carogna che si fa manipolare da tremonti e gli altri delinquenti, anche su questo non c'è dubbio]
che simpatico post! :D
buona domenica
Posta un commento